Ebbene sì! tal Chris Lotter ha escogitato un “accrocchio” per permettere di applicare max-width anche su IE. Nel post che ha dedicato a questo argomento, ci presenta tre possibili soluzioni di stili, da applicare ad altrettanti layout: quello fisso, quello liquido e quello “elastico”. Per elastico, intende un layout che sia fluido, ma con un limite in larghezza, il max-width. E la novità? Sostanzialmente quello che cambia tra i tre stili, sono queste tre righe: FLUIDO Questa ultima riga fa la differenza. E sembra funzionare! Let’s go max-width? Vedremo…. intanto cerchiamo di capire perchè usarlo. Se vogliamo mantenere l’attenzione dell’utente sul testo, senza che vaghi alla ricerca delle parole disperse su una unica lunghissima riga, che è il rischio del layout fluido quando c’è poco contenuto, sarebbe utile ricorrere a questa proprietà. Per un ulteriore approfondimento su css expression, è possibile trovare altre info sul sito dell’msdn, ma anche sul blog di gadgetopia e sul blog di Crispy & shiny. |